L'obiettivo di un'impresa di costruzioni e di un progettista è quello di fornire un intervento correttamente eseguito, evitando future controversie e massimizzando l'investimento del cliente.
Il raggiungimento di CasaClima progetti dà, sicuramente, un vantaggio competitivo sul mercato e elevata felicità per chi vi abita che vale molto di più rispetto alle numerose risorse spese in pubblicità.

Cosa c'entra questo con CasaClima e CasaClimaFacile?
Lo vedremo subito!
DATE ALLE PERSONE LA QUALITÀ E' IL MIGLIOR TIPO DI PUBBLICITÀ POSSIBILE
Milton Hershey
Questo lo ha recepito anche la stampa che ha riportato la notizia della partecipazione di Casa B ad un concorso internazionale.

La progettazione CasaClima o Casa Passiva può essere uno strumento utile per il controllo delle installazioni e può aiutare a evitare controversie, facendo risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo.
Con il nostro Metodo è possibile raggiungere obiettivi straordinari:
in questo caso è stato possibile raggiungere la certificazione su un edificio parzialmente da ristrutturare e anche per un'azienda, capace e attenta ai dettagli, ma che non aveva mai affrontato in anticipo la certificazione CasaClima.
Infatti il metodo unico CasaClimaFacile è stato creato per rendere accessibili ad aziende ed esperti tutti i dati richiesti durante le fasi di preparazione e implementazione, supportando il raggiungimento della certificazione CasaClima emessa dall'agenzia indipendente di Bolzano.
Se le amministrazioni comunali hanno adottato l'obbligo di ottenere il traguardo CasaClima, consentendo una riduzione dei costi degli interventi edilizi, si dà un'idea della direzione che dovrà prendere il mercato immobiliare.
È altrettanto vero che un'ondata di sovvenzioni ha avviato numerosi attori/nuovi artigiani non propriamente del settore attratti dal denaro facile.
Questo ha alimentato l'incertezza nel concludere in modo efficiente percorsi di certificazione indipendenti con molta preoccupazione, in particolare per i professionisti e le imprese.
Va considerato che questo è ancora più importante in edilizia perchè somme coinvolte nella procedura di costruzione sono sempre significative. Quanto sono importanti la reputazione ed essere il riferimento.
CasaClimaFacile è un Metodo che serve per raggiungere la certificazione CasaClima senza rincorrerla con espedienti (che non servirebbero a nulla) ma avendo tutte le informazioni necessarie passo passo con un Metodo che funziona realmente.
Una piccola premessa:
Questo blog si propone di divulgare argomenti in maniera semplice e comprensibile e si sforza di mantenere un linguaggio il più possibile accessibile. Se sei un tecnico e stai cercando approfondimenti, puoi consultare alcune delle pubblicazioni scientifiche che ho scritto.
Pubblicazioni
L'intervento è stato pubblicato su:
Azero numero 39 del 2022
Case History - Un esempio di CasaClima
Certo la conoscenza dei materiali isolanti è fondamentale per un intervento che vuole raggiungere il livello CasaClima o Casa Passiva.
Questo si percepisce anche al libro che ho scritto con il Prof Massimo Rossetti dal titolo:
Gli isolanti termici in edilizia
https://tinyurl.com/3yx8rrdf
Ma un edificio originario in mattone a vista è stato certificato CasaClima A grazie a precisi e puntuali interventi coordinati dal nostro Metodo unico.
Case History - L'obiettivo raggiunto e il punto di partenza
L'edificio non ha subito il classico intervento di cappotto termico ma è stato ampliato e la parte storica è stata riqualificata raggiungendo nel complesso la Classe A CasaClima.
L'obiettivo è stato raggiunto grazie ad una VMC e infissi performanti: strumenti utili al raggiungimento della certificazione CasaClima e per un approccio Casa Passiva.
CasaClima: Riduzione dei problemi in cantiere e gli strumenti messi a disposizione per rendere più facile l'esecuzione
Il nostro Metodo CasaClimaFacile mette a disposizione di Imprese edili e Professionisti una serie di materiali, schemi e foto in modo da affrontare prima e per tempo le criticità di cantiere.
Questa fase iniziale noi la chiamiamo Piano dei Lavori o WorkPlan.

L'idea è nata a seguito di un intervento di Blower Door Test da eseguire in una base USAF in Italia.
Per poter realizzare il test di tenuta all'aria - il Blower Door Test - era necessario scrivere prima un WorkPlan che spiegasse al responsabile di cantiere quali sarebbero state le modalità di intervento sull'edificio.
Questa modalità è stata applicata sui nostri Metodi e permette sia di raggiungere la certificazione CasaClima e gli obiettivi che ti sei posto.
Perchè questo?
- perchè non perdi tempo con errori in cantiere che poi è necessario correggere: li preveniamo con schemi specifici e foto di altre nostre realizzazioni
- perchè con il nostro Metodo, CasaClima non viene percepita più come un < peso > da sopportare, ma un alleato per fare meglio e senza costi aggiuntivi
- perchè affidandoti a noi troverai ei professionisti all'altezza di questo importante impegno
- perchè hai a disposizione tutto il nostro materiale interno che utilizziamo per i corsi universitari, le pubblicazioni per i libri e le riviste scientifiche
- perchè abbiamo la giusta esperienza coniugata alle conoscenze scientificamente corrette
CasaClima: Il WorkPlan per iniziare bene
Il WorkPlan può aiutarti anche solo a chiarire gli obiettivi che ti sei prefissato.
Puoi vedere direttamente come abbiamo portato un edificio del 1800 in CasaClima Oro - CasaTuroldo
E molti altri progetti realizzati li aggiungeremo proprio nella sezione CaseHistory
Conclusioni
Cerchi un modo semplice e veloce per ottenere la certificazione CasaClima?
Vuoi risparmiare tempo e denaro?
Vuoi avere un metodo che funzioni nelle tue mani?
Unisciti a CasaClimaFacile oggi!
Scheda Progetto
Scheda Progetto
Progetto Architettonico Mariano Sessa
Progettazione CasaClima Ing Domenico Pepe
Progetto termotecnico Ing Giovanni De Pin
Strutture Ing Giovanni De Pin
Direzione Lavori Mariano Sessa
Blower Door Test Ing Domenico Pepe
Dati prestazione energetica
Trasmittanza parete con cappotto esterno [W/mqK] 0,13
Trasmittanza della copertura [W/mqK] 0,14
Trasmittanza del solaio verso il basso [W/mqK] 0,19
Trasmittanza infisso [W/mqK] 1,02
Fabbisogno involucro [kWh/mq a] 24
